NewsIl paranormale alberga a Roma

E tu ci credi ai fantasmi?

 E tu ci credi ai fantasmi? Siete pronti a lasciarvi impressionare da storie intriganti ricche di pathos e di sospetto? Roma ogni sabato sera offre un tour davvero entusiasmante per tutti gli appassionati del paranormale. La Città Eterna infatti ospita tra i suoi palazzi e i suoi monumenti una miriade di spiriti, per lo più dannati e colpevoli di nefandezze ed empietà, che verranno rievocati tra le luci soffuse delle vie della Capitale con una carrellata di leggende che faranno venire la pelle d’oca anche ai più scettici. I fantasmi si sa, non esistono. Fatto sta che i racconti sui numerosi personaggi del passato che infestano l’Urbe sicuramente lasceranno in voi un tangibile ricordo.
E poi chi ha detto che i fantasmi devono ammorbare le nostre vite con la loro presenza? Basti pensare che fino alla diffusione del Cristianesimo gli spiriti erano considerati benignamente e non erano associati in alcun modo al senso di paura e terrore che scaturisce oggi anche dalla sola menzione della parola fantasma. Chi non ha mai visto in rete i video di incorporei spiriti che passano al centro delle pareti, spaventando famiglie, per lo più di americani, chissà poi per quale ragione sempre loro, forse perché parecchio esperti di effetti speciali?! Quanti di voi si sono imbattuti in qualche foto, magari pubblicata sui più importanti social network, dove mostruose anime disturbavano il quieto vivere di giovani ragazzi? Sarà tutta opera della nostra mente che riesce a convincere i nostri occhi anche di ciò che non vede?
In ogni caso fatevi suggestionare dal mistero passeggiando tra la Basilica del Santo Pietro e il Pantheon, scoprendo tutta una serie di interessanti personalità che non trovano ancora riposo dopo centinaia di anni.
Scoprite Giulio Cesare che aleggia per la Piazza simbolo del Cristianesimo proprio perché lì erano conservate le sue ceneri oppure abbandonatevi alle vicende degli ossessi, il cui ricordo è custodito all’interno di San Pietro nella antica colonna dal tempio di Salomone. Se non siete ancora scappati allora potrete ascoltare le storie dei carcerati di Castel Sant’Angelo, le cui anime imperversano all’interno delle antiche prigioni e chissà che non sentiate anche il rumore delle grosse catene arrotolate alle caviglie mentre si spostano seguendovi per l’antico Mausoleo di Adriano. Passando per Piazza Navona sarete in grado di percepire il bisbigliare di Donna Panfili, amante del Papa, e giungendo al Pantheon potrete ammirare lo splendore di questo monumento pensando che si tratta di un tempio pagano fatto innalzare da Agrippa, poi divenuto una chiesa infestata dai demoni.
Se anche tu vuoi provare questo imperdibile viaggio non ti resta che iscriverti al nostro sito facebook e tenere d’occhio tutte le nostre fantastiche iniziative! Gli spiriti senza pace di Roma vogliono finalmente svelarsi..



Follow Me on Pinterest
Facebook