La Regina del Gossip
Sarà possibile fino al 9 settembre 2012 scoprire e conoscere per le vie di Roma uno dei personaggi più interessanti della storia antica: la Regina d’Egitto Cleopatra.
L’Associazione culturale Gente e Paesi organizza infatti durante l’estate romana una serie di tours alla scoperta della più grande ed ammirata figura femminile della Civiltà del Nilo. In realtà la regina non detenne in trono in maniera assoluta, come la storia e la filmografia vuole farci credere, ma anzi dovette lottare per raggiungere i suoi obiettivi, considerando anche che era la figlia illegittima del re d’Egitto. E’ proprio vero che i gossip esistono da quando esiste il mondo! Ed effettivamente Cleopatra potrebbe benissimo essere incoronata “regina del gossip” viste le serie di relazioni e gli intrighi che caratterizzarono la sua vita tra Roma ed Alessandria.
I più sapranno che la sua fortuna si deve al fatto di essere stata per alcuni anni l’amante ufficiale di Cesare. Si, proprio lui! Secondo la leggenda la regina, preoccupata per le mire del fratello che avrebbe tentato a più ripresa di ucciderla, avvolta in un tappeto si sarebbe fatta srotolare nelle stanze di Cesare per chiedere protezione, mentre questi nel 48 a.C. si trovava in Egitto. E’ proprio vero che ogni scusa è buona in camera da letto! Ad ogni modo da quel momento divennero inseparabili fino alla morte dello statista nelle idi di marzo del 44 a.C.
Due anni dopo, Cleopatra si recò a Roma con Cesare e loro figlio Cesarione in uno dei trionfi più grandi della storia dell'Urbe: elefanti coperti di seta, cesti colmi di doni, fanciulli danzanti, carri carichi di opere d’arte soprattutto connesse alla figura di Iside.
Cesare visse con la Regina d’Egitto anche se era già sposato e si trasferirono in una villa, alle pendici del Gianicolo, della quale non abbiamo purtroppo tracce archeologiche, all’interno della quale erano presenti affreschi mitologici e statue colossali; inoltre nell’odierno ponte Marconi si dice che fosse ancorato il barcone della stessa Cleopatra. La cosiddetta “corte portuense” all’interno del loro palazzo poteva vantare i più importanti poeti dell’epoca: Apuleio, Sallustio, Orazio, ma non Cicerone, in quanto troppo tradizionalista per lasciarsi ammaliare dal fascino di una corte orientale a Roma. La bellissima regina portò in città la moda dello “chignon” da lei inventato e quella di uno stile lussuoso ed elegante ma troppo lascivo per i gusti delle matrone romane.
Alla morte di Cesare il legame tra Cleopatra e Roma si sciolse definitivamente e, tornata in Egitto, fu protagonista di altri amori e di altri intrighi, ancora una volta con un romano: il triumviro Marco Antonio.
Effettivamente a ben pensarci il regista Guazzoni negli anni ’60 fece proprio bene a dare ad Elisabeth Taylor il ruolo di Cleopatra, nell’omonimo film, perché in fondo chi meglio di una donna che ebbe nella sua vita 7 matrimoni e 7 divorzi poteva incarnare la figura della seduttrice per eccellenza?
Se anche voi volete conoscere Cleopatra e la sua storia, non cercate notizie nelle riviste scandalistiche ma lasciatevi rapire da questo fantastico evento! Se volete saperne di più non vi resta che contattarci, commentando quest’offerta e iscrivendovi al nostro sito Facebook…Cleopatra vive a Roma fino a Settembre!