Quanto vale la mia casa
Considerazioni preliminari
è questo il primo dilemma che si affronta quando si è deciso di vendere il proprio appartamento.
Quanto vale ?
Rispondere a questa domanda non è sempre agevole, poiché sono molti i fattori che intervengono nella determinazione del giusto prezzo.
E' ovvio che ognuno vorrebbe ricavare dalla vendita del proprio appartamento una somma quanto più alta possibile, ma puntare troppo in alto potrebbe presentare notevoli svantaggi.
Primo fra tutti il rischio concreto che l'appartamento rimanga invenduto troppo a lungo, con tutte le conseguenze che può comportare il mantenimento di un alloggio non abitato, soggetto all'incuria e all'abbandono, con conseguente deprezzamento.
Inoltre, da un punto di vista finanziario, dal momento in cui si è deciso di vendere, è bene concludere la trattativa in breve termine, entrando quanto più presto possibile in possesso della cifra richiesta. Questo ci permetterà di disporre liberamente dei soldi capitalizzando rapidamente l'investimento.
In breve, è sempre meglio spuntare un prezzo lievemente più basso delle nostre aspettative ma farlo in fretta, piuttosto che concentrarsi caparbiamente su di una cifra che realizzeremo solo al prezzo di lunghissime attese.
La quotazione affettiva
Spesso, soprattutto quando si tratta della casa in cui abitiamo, abbiamo la tendenza ad esagerarne il valore, per ovvi motivi affettivi. Ci si affeziona agli ambienti che hanno condiviso momenti importanti della nostra vita e si finisce per mancare di obiettività nella valutazione.
La tendenza a chiedere cifre molto al di sopra del mercato, come già detto non sempre porta a buoni risultati.
Se siamo intenzionati ad agire senza l'intervento di alcun mediatore, sarà quindi opportuno valutare bene questo aspetto, al fine di non perdere tempo prezioso con richieste eccessive, o peggio svendere un appartamento dal quale avremmo potuto ricavare una somma cospicua.
Quanto vale ?
Gli elementi che intervengono a determinare il valore di un immobile sono molti, ed è necessario prenderli tutti in considerazione, poiché il nostro ipotetico compratore farà altrettanto. E' bene farsi una idea precisa a riguardo, onde evitare di trovarci in difficoltà di fronte alle eventuali domande dell'acquirente.
Il metro quadro
Il primo elemento da prendere in considerazione è il parametro del prezzo al metro quadro.
E' l'elemento principale, sul quale si innestano tutti gli altri, contribuendo ad aumentare o diminuire il valore dell'immobile.
Ogni città possiede un proprio mercato particolare, con un prezzo medio al metro quadro che la distingue da un'altra città. Ma all'interno di ogni città esistono ulteriori sottodivisioni, con quartieri o porzioni di quartiere più appetibili di altre, zone residenziali o centrali generalmente più care delle periferiche e così via.
Per prima cosa è quindi necessario informarsi con precisione circa il valore al metro quadro della zona in cui si trova il nostro immobile.
Le variabili
Una volta individuato il valore al metro quadro, ancora non si è fatto molto. Si conosce la base dalla quale partire, ma ogni immobile possiede delle caratteristiche specifiche e particolari che lo rendono unico, e che possono determinare un prezzo molto differente da un altro posto solamente a poche centinaia di metri di distanza.
Tipologia dell'immobile
In base alla struttura dell'immobile il valore può variare di qualche punto percentuale.
Generalmente i condomìni con più piani aggiungono valore all'appartamento, mentre al di sotto dei 3-4 piani, il valore tende a scendere. Questo accade poiché interventi di ristrutturazione o ogni altro genere di lavoro comporta spese notevoli. Più la spesa è condivisa da un elevato numero di condòmini, minore sarà l'esborso.
Anche gli immobili che rientrano nella categoria di villa o villino aumentano in modo più o meno consistente il prezzo al metro quadro.
Edificio
L'edificio in cui è inserito l'immobile che volete vendere è recente o antico, signorile o popolare ?
Se si tratta di un palazzo d'epoca, il valore aumenta, se si tratta di un edificio popolare, diminuisce. Stessa cosa accade per gli edifici più moderni, che possono essere nel complesso più signorili e rifiniti, o meno rifiniti e più economici.
Luminosità
Quanti lati offre il vostro appartamento all'esposizione solare ? Ovviamente più l'appartamento sarà luminoso, maggiore sarà il suo valore, meno saranno i lati esposti al calore del sole, minore sarà il suo valore.
Ascensore
Nel caso in cui si tratti di un immobile inserito in un edificio disposto su più piani, di fondamentale importanza diventa la presenza dell'ascensore. Qualora dovesse essere assente e di difficile installazione, il valore degli appartamenti posti ai piani più elevati scende di molto.
Il contrario accade qualora l'ascensore fosse presente: in questo caso il valore sale all'aumentare del numero del piano sul quale è collocato l'immobile. L'altezza garantisce un maggiore livello di sicurezza e tranquillità.
Manutenzione dell'edificio
Le condizioni di salute dell'immobile sono fra gli elementi che maggiormente ne influenzano il valore totale. A seconda delle condizioni generali il prezzo può oscillare di molto, fino ad arrivare ad un 25/30% in meno se l'immobile è fatiscente ad un 25/30% in più se in ottime condizioni o recentemente ristrutturato.
Varie
Fra gli altri elementi che compongono il valore di un immobile, ci sono il riscaldamento (autonomo o centralizzato), la presenza di parcheggi, posti auto o box di proprietà, la presenza del terrazzo, la posizione rispetto ad aree verdi, ai mezzi pubblici e la vicinanza a fonti di rumore o di ogni altro tipo di potenziale disturbo per la quiete domestica.
A tutto ciò vanno poi aggiunte una serie di considerazioni che ben poco hanno di oggettivo, ma che riguardano le necessità dell'acquirente.
A volte la presenza di elementi qualificanti rendono un normalissimo appartamento molto più appetibile di un altro. La vicinanza di un grande centro ospedaliero, ad esempio, potrebbe rendere il vostro immobile interessantissimo per un medico, il quale sarà meno interessato ad altri parametri.
In sintesi, è un insieme di elementi che contribuisce a fornire l'indicazione finale sul miglior prezzo da proporre al mercato.
Ognuno può calcolare da solo il valore del proprio immobile, provando a farsi un'idea più o meno precisa a riguardo.
In ogni caso è sempre possibile affidarsi agli esperti del settore per richiedere una valutazione più professionale, spesso dispensata anche a titolo gratuito.