Curriculum: lo schema
Ogni curriculum vitae deve necessariamente riportare nel giusto ordine l'elenco delle esperienze di formazione, lavorative e professionali, oltre ai dati personali del candidato.
La struttura deve rispettare un andamento logico che consenta una lettura scorrevole e mirata a mettere subito in evidenza chi siamo e cosa sappiamo fare.
Informazioni personali
è la prima sezione da inserire, deve contenere:
- Cognome e Nome
- Indirizzo
- Telefono (fisso e mobile)
- Fax
- Indirizzo e-mail
- Nazionalità
- Data di nascita
Esperienze lavorative
Iniziate sempre dalle più recenti, scartando quelle meno attinenti con la tipologia di lavoro al quale si è interessati. Siate coincisi. Se si tratta del primo impiego citate tirocini, stage, o qualsiasi tipo di contatto, anche non retribuito, con il mondo del lavoro.
- Data
- Nome e indirizzo del datore di lavoro
- Tipo di azienda o settore
- Tipo di impiego
- Mansioni svolte
Ripetere lo schema tante volte quante sono le esperienze maturate.
Istruzione & Formazione
Sulle elementari e medie sorvoliamo, ci concentreremo sui titoli e sulle qualifiche ottenute più di recente, sottolineando l'importanza delle più attinenti con l'incarico in questione.
- Data
- Nome e Tipo di Istituto
- Oggetto dello studio/materie principali
- Qualifica conseguita
Capacità e competenze personali
In questa sezione vanno inserite tutte quelle abilità conseguite non necessariamente nell'ambito di un percorso formativo ufficiale. Rientrano nel campo le conoscenze linguistiche e ogni altra forma di attitudine acquisita nel corso di esperienze che possono essere considerate collaterali al proprio percorso formativo vero e proprio.
- Madrelingua
- Lingua straniera (indicare il livello: elementare, buono, eccellente. Nel caso in cui si possiedono certificati che ne attestino )
- Eventuale seconda lingua straniera
- Capacità e competenze di relazione
- Capacità e competenze di organizzazione
- Capacità e competenze varie (artistiche, tecniche, hobby, sport praticati, ecc)
Patenti
Indicare il tipo di patente posseduta
Ulteriori informazioni
Qualunque informazione riteniate utile fornire, ma che non ha trovato spazio nelle precedenti sezioni, potete indicarla. Ricordate che non serve a molto elencare esperienze che nulla hanno a che fare con la vostra candidatura, e un curriculum esageratamente lungo, puņ essere controproducente.
Solo per fare alcuni esempi, potrete indicare periodi di studio o lavoro all'estero, pubblicazioni in riviste, appartenenza a ordini professionali, eccetera.
Allegati
Qualora vengano richiesti documenti e certificati, specificate il numero degli allegati e il tipo.